Analisi di mercato

Search Engine Optimization
Aug
10

Analisi di mercato

08/10/2019 12:00 AM by Admin in Blog


Analisi di mercato

Un aspetto fondamentale e che spesso si trascura quando si pianifica un intervento di ottimizzazione è quello dell’analisi di mercato.

In fondo andiamo a competere con altre X aziende concorrenti che cercano di trasformare il pubblico navigante in clienti.

Cercare di capire come si muovono questi competitors, fare quindi un’attenta analisi di mercato, è un passo fondamentale.

Andare ad intervenire alla cieca, applicando semplici regole della SEO è sempre un errore.

Che ci interessa di ottimizzare un contenuto se poi quel contenuto non ci porta traffico, se lo porta non in target o se ci si va a cacciare in un delirio di contenuti identici redatti dalla concorrenza?

analisi di mercato - seoAlcuni degli aspetti più importanti da andare ad analizzare:

  • Identificare i nostri competitors. In un’analisi di mercato è chiaro che un aspetto fondamentale da capire è chi c’è in questo mercato.

    Chiunque vende i nostri stessi prodotti o servizi è un competitors ma, ovviamente, anche chi non ne vende di identici ma simili al punto da poter essere considerati alternativi.

    Non è necessario che sia redatta una lista completa, perché internet è talmente grande che probabilmente non è neanche possibile.

    Quello che dobbiamo fare è identificare i concorrenti più importanti, quelli che oggettivamente hanno un peso nel nostro mercato di riferimento.

  • Studio di questi competitors. Una volta capito chi sono è necessario che ci rendiamo conto delle loro potenzialità.

    E’ importante capire se sono grandi o piccole aziende, anche per rendersi conto di qual’è il budget che teoricamente potrebbero spendere.

    Non è detto che un budget alto corrisponda ad un’alta competitività, spesso i budget alti vengono dissipato in maniera inefficiente.

    Però è un’indicazione oggettiva di cui tenere conto durante le valutazioni.

  • Quant’è la loro esperienza nel settore. Di solito il tempo porta ad affinare in maniera sostanziale l’efficienza in un’azienda.

    Si può quindi ipotizzare che più i nostri concorrenti sono giovani, più siano inefficienti e quindi meno difficili da affrontare.

  • La loro diversificazione. Cercare di capire quali sono gli aspetti nei quali hanno deciso di diversificarsi rispetto alla concorrenza.

    Conoscere la loro strategia vi mette in condizione di decidere se affrontarli nel loro terreno o starne alla larga, puntando su una diversificazione differente.

 

Il concetto di diversificazione

Una volta presa coscienza di quello che esce da una decente analisi di mercato, siamo in gradi di valutare in maniera oggettiva come vogliamo muoverci.

La conoscenza del mercato e delle sue nicchie ci aiuta a capire qual’è la parte del mercato che vale la pena “aggredire”.

La conoscenza dei competitors e delle loro strategie di diversificazione invece ci consente di capire qual’è a nostra volta la diversificazione più vantaggiosa.

Tutto questo non può non incidere nella pianificazione della SEO.

Parte integrante di questa pianificazione dovrebbe essere centrata su:

  • Punti di forza della propria azienda/offerta

  • La diversificazione. Cosa distingue la vostra azienda/offerta dai competitors già presenti sul mercato?

  • La creazione di un brand di valore. Il branding riesce ad incidere in maniera sensibile sulla percezione che le persone hanno della vostra azienda/offerta.

Le considerazioni viste in questo articolo devono essere applicate anche oltre alla pianificazione della SEO.

E’ importante che diventino centrali in tutti i tipi di comunicazione (social, ecc).

Quando avete valutato tutti questi aspetti, potete valutare le vostre condizioni di partenza sfruttando al nostra analisi SEO presente nella parte alta della home page.


leave a comment
Please post your comments here.