Oggi facciamo un salto nel futuro, dove concetti come SEO Instagram ed in generale social network saranno sempre più importanti.
Ci sono aspetti con cui prima o poi, volenti o nolenti, dovremo andare a confrontarci.
C’era una volta internet 1.0, luogo per pochi in cui tutto ruotava intorno ai motori di ricerca.
Teorizzare 15 anni fa di come presto sarebbero nati concetti come quello della SEO Instagram vi avrebbe esposto ad una sontuosa figuraccia.
Poi però sono arrivati i social network, la tecnologia ha virato verso il mobile e internet è diventato un fenomeno di massa… cose che hanno cambiato tutto.
Chi fa SEO ottimizzando le pagine, i link, ecc c’è ancora ed è ovviamente un lavoro importante ma oggi come oggi è necessario considerarlo come un lavoro parziale.
Questo perché il traffico internet oramai arriva da tre macro-fonti:
Il web
I social network (SEO Instagram, Facebook, ecc.)
Le App proprietarie o che fanno da hub
Parzialmente questi macro mondi coincidono ma possono essere ben identificati e singolarmente gestiti.
Come sappiamo, i link nella SEO hanno un’importanza cruciale.
C’è un momento storico preciso in cui il link è diventato una rock star del web: la nascita di Google.
Google ha spodestato il miglior motore di ricerca dell’epoca (Altavista) portando proprio questa innovazione che ha cambiato il web per sempre.
I tempi passano ed il web non è più la sola ed unica piattaforma digitale di riferimento, ma i concetti di base rimangono inalterati.
Da qui, quindi, è facile intuire il perché concetti come SEO Instagram (e social il generale) siano cosi importanti.
Link e presenza su piattaforme esterne, in accordo con lo spirito originario di Google, incidono pesantemente sul posizionamento.
Una dimostrazione di quanto scritto nel precedente paragrafo la potete facilmente ottenere navigando i siti delle nuove startup.
Il termine startup ha varie chiavi di lettura, qui intendiamo nuovi avvii di attività digitali, spesso senza un chiarissimo mercato di riferimento essendo innovative.
Possiamo vedere che queste realtà, innovative, puntano quasi tutto sui social.
Oramai è quasi una rarità vederle investire soldi e tempo su un sito di alto livello ed un’ottimizzazione adeguata.
E’ molto più probabile vedere un sito decente, non curato in maniera maniacale, ma social seguiti con professionalità ed un’app evoluta su Android ed IOS.
Questa strategia è motivata da due fatti innegabili:
Il grosso della navigazione avviene oramai da terminali mobili ed una percentuale altissima di questo è sui social.
La SEO premia sul medio lungo periodo ma le startup non hanno, di solito, i capitali per affrontare i lunghi periodi, quindi puntano su soluzioni diverse.
SEO Instagram o comunque sui social è un valore aggiunto ed al contempo i risultati della diffusione sui social sono più gestibili sul breve periodo.
Per comprendere meglio questo punto vi invito a leggere QUESTO articolo
Questo tipo di approccio, la presenza massiva sui social, è esterno alla SEO (pur riguardandola), ed da due risultati differenti.
La SEO classica del sito di riferimento ne risulta avvantaggiata.
Si ha traffico di discreto livello sui social network.
Questo secondo punto è più vantaggioso di quello che sembra.
Il fatto che tante attività di nuova concezione mettano cose come la SEO Instagram (social in generale) al centro delle loro strategie deve far riflettere.
E’ una maniera smart, moderna e ad altissimo potenziale di procedere.
Lavorando su contenuti di valore si possono raggiungere risultati importanti sia sul breve che sul lungo periodo.
Se in avvio (ma vale in generale) si punta solo sull’ottimizzazione SEO, i risultati arriveranno, saranno importanti, ma bisogna aspettare molti mesi.
Avviando tenendo da conto solo i social invece porta, ammesso che venga fatto un buon lavoro, a risultati importanti nell’immediato e una crescita sul lungo periodo.
Questa crescita però è inferiore alla crescita che potrebbe garantire l’ottimizzazione SEO pura e cruda.
Esistono anche dei picchi poco prevedibili quando si riescono a mettere online dei post che vanno virali.
In questo caso le persone, che apprezzano particolarmente il post, iniziano a condividerlo in maniera spontanea, gratuita e convinta.
In questo modo parte una diffusione molto ampia che può toccare milioni di persone.
Sfortunatamente non è semplice riuscire in questo particolare exploit.
Appare abbastanza chiaro però che sommare queste due tipi di strategie (SEO e cura dei social) è in assoluto la maniera migliore di procedere.
Anche perché non sono alternative una all’altra, anzi, una porta vantaggio all’altra.
Ovviamente, come si parla di ottimizzazione quando ci si riferisce alla SEO classica, anche sui social è necessario procedere all’ottimizzazione del profilo e dei post.
Nulla, anche in questo caso, arriva per caso.
Bisogna seguire scrupolosamente le regole del social, adoperare trucchetti che vedremo in un prossimo video, programmare la diffusione dei post e fidelizzare le persone facendosi seguire.
Alcuni decidono di affidarsi, su Instagram, a dei BOT che possono catalizzare attenzione e visibilità.
Su questo argomento ci sono voci discordanti che vanno da quelle entusiaste alla delusione pura e cruda.
In generale tutti i servizi esterni ai social non sono consentiti ed in teoria è meglio evitarli.
Nel caso specifico dei bot Instagram però, alcuni ne tessono le lodi.
Ne testeremo uno nei prossimi giorni.
Per concludere si può affermare tranquillamente, alla luce di quanto scritto nell’articolo, che la strategia ideale non è mai “insistere sulla stessa strategia”.
Abbiamo visto lo stravolgimento che si è vissuto negli ultimi anni con social ed app e questo deve sempre essere tenuto a mente.
Ci fa capire quanto è importante rimanere sempre aperti alle novità.
E’ necessario operare una costante ricerca su internet e le evoluzioni che vi si affacciano.
Questo per essere sempre pronti a cambiare strategia in tempi strettissimi nel caso sia necessario.
Rimanere fermi sulle proprie convinzioni in un sistema “comunicazione” così costantemente zeppo di novità è un errore strategico grave.
Dalla SEO classica si è reso necessario abbracciare concetti come “SEO Instragram” o in generale sui social.
In futuro di certo si renderà necessario aprirsi ad altri, nuovi, tipi di ottimizzazione.
Se questo articolo vi è piaciuto, provate a leggere QUESTO che per alcuni aspetti lo anticipa.