Il comando site è riconosciuto da tutti i principali motori di ricerca ed è utilizzato per capire quali e quante pagine web sono state indicizzate dal motore di ricerca e vengono mostrate tra le serp di ricerca.
Per poter fruire di questo potente strumento è sufficiente utilizzare il preficco “site:” prima del nome del sito in questione.
Questa è la sintassi corretta: site:nomedominio.it
Una seconda modalità di utilizzo è disponibile per verificare direttamente la presenza o meno di una specifica pagina.
La sintassi in questo caso diventa: site:nomedominio.it/pagina.html
Il risultato sarà circoscritto ad una sola, specifica, pagina e ci dirà se è presente o meno nelle serp di ricerca del motore in questione.
Vi lascio contemplare la potenza della funzione site, che ci da la possibilità di capire con pochi click se un sito o una parte di esso è indicizzato oppure no.
In base a questo poi possiamo decidere se e quanto lavoro destinare e su cosa.
Con il comando link, un poco meno intuitivo del comando site, si riescono ad avere informazioni che riguardano i backlinks del sito web oggetto di ricerca.
Tra i vari motori di ricerca vi sono delle differenze più o meno importanti.
Facciamo un breve ma utile riassunto su come gestiscono la funzione link i vari motori di ricerca:
Google ha questa sintassi per la funzione link link:nomesito.it
Questo comando è attualmente disattivato, non è dato sapere il perché, ma nella console di Google per webmaster si ha comunque accesso a funzioni molto avanzate per la valutazione dei backlinks.
Yahoo prevede questa sintassi:
linkdomain:www.nomedominio.it -site:www.nomedominio.it
I risultati non sono malvagi, pur tenendo conto del fatto che arrivano da Yahoo e di per se non è ne il migliore nel db dei siti nella serp ne nel relativo aggiornamento.
Va comunque specificato che per quanto riguarda la valutazione dei backlinks le risorse da tenere in considerazione saranno altre.
Di solito sono tools a pagamento a cui dedicheremo uno dei nostri prossimi articoli.
Rimanendo sul nostro portale, analisiseo.org avete a disposizione alcuni tools gratuiti che certo non sono sufficienti per analisi accurate, ma come si dice... a caval donato non si guarda in bocca.
Nello specifico:
Backlink checker che potete trovare a questo LINK
Questo tools vi permette di poter valutare il numero dei link esterni che un determinato sito può vantare.
Come ben noto è un parametro importantissimo perché Google nasce dietro a questo esatto concetto.
Backlink Maker è un generatore di backlinks che trovate QUI.
Lascia un po il tempo che trova perché, pur funzionando bene, difficilmente riuscirà a darvi dei backlinks perfettamente in target.
Con questo articolo abbiamo visto la funzione site e la funzione link, entrambe (ma sopratutto la prima) molto utili.
Il concetto però è che molto spesso si hanno risorse di assoluto valore e gratuite, a patto di approfondire a dovere i vari argomenti.
Conoscere queste ed altre funzioni è molto importante per poter lavorare in maniera efficiente sul proprio sito web.