Con questa ultima uscita, chiudiamo la nostra serie “20 TRUCCHI SEO” che conta in totale 100 trucchetti spendibili per migliorare la visibilità organica del vostro sito.
QUI potete provare la quarta puntata e poi, via via, tornando indietro trovate facilmente le altre.
Questa collezione di 20 TRUCCHI SEO, composta di 5 uscite, vi mette a disposizione una serie molto vasta di ottimizzazioni e, anche se seguiti solo in parte, miglioreranno il vostro sito.
Come diceva il grande Totò, “è la somma che fa il totale”, e qui vi stiamo dando un numero molto elevato di indicazioni che, complessivamente, possono fare tanto.
Ai motori di ricerca piace molto la cura nei dettagli e questi 100 interventi di dettaglio sono molto importanti.
Ecco gli ultimi 20 trucchi SEO:
Potrebbe essere indispensabile, oramai, creare una versione per mobile del tuo sito.
Non so se ne sei a conoscenza ma oramai la maggior parte del traffico che accede e accederà il tuo sito arriva da dispositivi mobili.
Ogni link che riesci a piazzare su altri siti è una piccola conquista.
Nonostante qualcuno pensa il contrario, il numero dei links in entrata è ancora determinante.
La presenza sui social network viene tenuta in fortissima considerazione dai motori di ricerca.
Quindi esserci ed essere anche molto attivo può essere un valore aggiunto.
Le url amichevoli sono oramai globalmente viste come lo standard ed i motori di ricerca sembrerebbe tendano a premiarle.
Questo perché aiutano a poter fruire di una navigazione più comoda e quindi, in generale, un upgrade rispetto agli url normali.
Dovresti cercare di comparire nei siti migliori del settore con ogni mezzo possibile (lecito, ovviamente).
I siti di livello portano sempre un travaso di autorevolezza verso il sito che puntano.
Il lavoro sul tuo sito deve essere cadenzato, magari non massivo, ma regolare.
Come molli un poco, vieni inesorabilmente punito dai motori di ricerca che non sopportano i progetti abbandonati.
Fanno qualche eccezione per i siti molto anziani ma se il tuo è un nuovo progetto non avrai eccezioni.
In un'internet immersa nei contenuti, è il caso che li tieni sotto controllo.
Anche il numero delle parole contenute nella tua pagina è un aspetto che ha il suo peso.
Difficilmente riuscirai ad avere risultati con pagine che non arrivano a 500 parole.
Cerca di capire le strategie, SEO e non, dei tuoi competitors.
Sopratutto di quelli più quotati nel tuo settore di riferimento e dai quali quindi dovresti prendere ispirazione.
Se ti sono superiori in un'internet che premia per meritocrazia... un motivo ci sarà.
I contenuti duplicati ti possono devastare il posizionamento e l'indicizzazione.
Se c'è un testo standard che deve essere ricorsivo su più pagine, mettilo in foto.
Crea un banner con quel testo ed integralo nella pagina.
Molto spesso dei domini importanti, con molti backlinks, vengono dismessi.
Se ne trovi uno o più, registralo e poi fai un redirect verso il tuo sito web.
Valuta settimanalmente i risultati delle ottimizzazioni SEO.
Non ha senso stare ogni giorno sulle statistiche a fare considerazioni che non hanno senso.
Una strategia va fatta su dei dati consistenti e su un periodo almeno (e già è pochissimo) settimanale.
Può essere considerato un valore aggiunto mettere sulla home delle testimonianzeche vi riguardano.
I motori di ricerca riconoscono ed apprezzano queste cose.
E' importante entrare nelle console dei motori di ricerca e supportare il proprio sito, magari segnalando la sitemap regolarmente.
Questo non solo per Google ma anche per altri, come ad esempio Bing.
Come già accennato precedentemente, scambiare post del blog con altri siti, quindi ricevendo e concedendo un link con relativo articolo, può essere importante.
La condivisione di link, se in target, è sempre una cosa positiva.
Oltre alle parole chiave come sono, puoi usarle anche in varianti singolare/plurale.
Inoltre, in ogni caso, è sempre un bene formattare in modo che risultino evidenziate, ad esempio in grassetto.
Usare dei sinonimi delle parole chiave, sempre evidenziandole come formattazione, può essere un vantaggio.
Questo perché rende il contenuto meno piatto e più fruibile.
Secondo molti, legare più parole chiave ad una stessa pagina è un errore.
Una pagina, in sostanza, dovrebbe nascere attorno ad una key ed essere ottimizzata completamente su quella.
La/le parola chiave dovrebbe essere contenuta sia nel titolo della pagina che nel sottotitolo.
Aiuta molto posizionare la/le keys correttamente nel testo e non alla rinfusa ed in numero casuale.
La key dovrebbe essere contenuta anche nella prima frase del testo.
Questo però non è un invito a strafare, non si può esagerare nell'uso delle keys se non si vuole incorrere in penalizzazioni.
Ultima) Non ti fidare mai di chi si presenta come un guru della SEO.
Nessuno conosce l'algoritmo di Google, nemmeno lui.
E comunque questo cambia, e non di poco, cadenzatamente nel tempo...
...mandando in crisi chi ha accumulato tanta esperienza.
Con quest'ultima puntata, siamo arrivati alla fine di questa serie denominata 20 trucchi SEO.
Sommando tutte e 5 le puntate che potete facilmente trovare nel nostro blog, avrete una collezione molto efficiente di “dritte” che potete facilmente mettere in pratica.
Difficilmente troverete altrove, gratuitamente, una cosi completa soluzione per poter ottimizzare il tuo sito.
Ovviamente, pagando, di contenuti di valore se ne trovano molti, ma gratis è ben difficile.
Giacché siamo qui, cogliamo l'occasione per ricordarti che su Analisi SEO, sulla home, hai un supporto di assoluto valore in quanto a tools gratuito.
Un'analisi seo completa accessibile nella parte alta del sito, semplicemente digitando il nome del sito.
Oltre a questo altri 50 tools che vi mettono in condizione di controllare ogni aspetto del vostro sito web.
Nel caso in cui, dopo tutta questa mole di informazioni e tools, abbiate comunque bisogno di un professionista che vi segua... siamo ovviamente a disposizione.
CONTATTACI e possiamo fare per voi una consulenza SEO o metterci d'accordo per una collaborazione continuativa.
Buona navigazione su analisiseo.org