I META TAG SEO
Proviamo a vedere quali sono i meta tag SEO più importanti e quali sono quelli tutto sommato trascurabili.
Sono di importanza cruciale sia perché coinvolti direttamente tra i fattori che determinano il posizionamento, anche perché sono di indubbia utilità per i navigatori.
I Meta Tag Description infatti sono immediatamente visibili e fruibili direttamente nella pagina di Google risultato della ricerca.
La loro utilità quindi è evidente anche semplicemente a livello di marketing e di comunicazione.
E’ infatti essenziale scrivere una Meta Tag Description che inviti chi ha fatto la ricerca ad entrare, incuriosito dalla presentazione.
E’ anche essenziale che contanga la (o le) parola chiave.
Questo è un codice di esempio:
<meta name=”description” content=”Descrizione della pagina che finirà poi nella pagina di ricerca del motore”/>
Quindi ricapitolando, la Meta Tag Description è uno dei Meta Tag SEO più importanti e deve:
Contenere la Key principale ed eventuali keys secondarie.
Invogliare chi la incrocia durante una ricerca ad entrare nel sito.
Avere una lunghezza prestabilita. Questa varia nel tempo, informatevi qual’è la lunghezza di questo Meta Tag nel momento in cui applicherete quanto letto in questo articolo.
Il Tag name non è un vero Meta Tag, è solo un Tag ma lo menzioniamo ugualmente perché viene spesso gestito insieme al Meta Tag Description dai tools di ottimizzazione SEO.
Come questi risulta subito accessibile dalla schermata di risultato della ricerca sul motore.
<title>Titolo della pagina o dell’articolo</title>
Il Tag Name deve:
Contenere un numero di caratteri limitato (controllate nel momento in cui utilizzate questo Tag quale è il numero di caratteri consigliato).
Questo impone che sia molto diretto, che arrivi subito al punto.
Contenere la Key principale e poco altro.
Non è tenuto in grande attenzione dai motori di ricerca, potrebbe anche non essere utilizzato senza compromettere la SEO della pagina.
In estrema sostanza il Meta Tag Keywords da la possibilità di dichiarare le parole chiave adoperate.
C’è però da dire che i motori di ricerca riescono da soli ad individuarle e il fatto di dichiararle spesso porta più svantaggi che vantaggi.
Questo Meta Tag SEO serve a dare indicazione agli spider che visitano la pagina web su cosa possono e cosa non possono fare dei dati che incontrano.
<META NAME=”robots” CONTENT=”Index, NoIndex, Follow, Nofollow, Noarchive”>
Questo Tag è un’ulteriore strumento che va ad affiancarsi al file Robots.txt che abbiamo visto in altri articoli e che puoi verificare QUI.
Vediamo quindi queste indicazioni che vengono date allo spider:
Index: Non ci sono limiti, lo spider può visitare ed indicizzare la pagina.
No index: Lo spider non vi ha accesso alla pagina e quindi non può indicizzarne il contenuto.
Follow: Lo spider può gestire i link contenuti nella pagina trasferendovi un’eventuale autorevolezza accreditata dall’aver linkato la pagina.
No Follow: Lo spider non ha il permesso di accedere ai link presenti sulla pagina web.
NoArchive: Non è consentito al motore di ricerca di poter acquisire una copia della pagina e lasciarla nella cache del server.
Va però detto che non sempre queste funzioni vengono rispettate dagli spider, per errore o per ragioni che non conosciamo.
Tra i nostri tools ce ne è uno che analizza i meta tag, detegli un’occhiata.